Il Master PAC è pensato per professionisti del settore immobiliare e per chi desidera intraprendere una carriera nella gestione di patrimoni edilizi complessi. È rivolto a chi vuole acquisire competenze aggiornate su strumenti digitali, innovazione gestionale e sostenibilità.
Da ottobre a giugno, con formula weekend: lezioni il venerdì e sabato mattina. Il percorso include:
12 weekend di lezioni frontali
Stage aziendale da marzo a giugno
Esame finale con discussione della tesi
Totale: 60 CFU, 1.500 ore di impegno.
Le lezioni si tengono in presenza a Civitanova Marche.
È disponibile anche la modalità mista (presenza e online) per agevolare la partecipazione di chi risiede fuori regione.
La prima edizione del Master Executive di secondo livello in Gestione Digitale e Strategica dei Patrimoni Immobiliari Complessi (PAC), sviluppato congiuntamente dall’Università di Camerino e dalla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” (SAAD), mira a fornire ai professionisti competenze avanzate nella gestione integrata, digitale e sostenibile del patrimonio edilizio.
Il programma si concentra sull’utilizzo di strumenti digitali come il Building Information Modeling (BIM), sull’organizzazione dei processi gestionali e sulla valorizzazione strategica degli asset, preparando i partecipanti a ricoprire ruoli di responsabilità nel settore pubblico e privato.
Attraverso un approccio pratico, i partecipanti imparano a coniugare teoria ed esperienza operativa, grazie a lezioni tenute da docenti universitari e professionisti del settore, project work in enti e aziende, e l’applicazione concreta di metodologie e strumenti innovativi.
Al termine del Master, i partecipanti saranno in grado di:
✔️ Gestire patrimoni immobiliari complessi con approccio strategico e integrato
✔️ Utilizzare strumenti digitali avanzati, tra cui il BIM e i sistemi informativi per il facility e property management
✔️ Progettare e ottimizzare processi gestionali e organizzativi in ambito edilizio
✔️ Valutare asset immobiliari in un’ottica di efficienza, sostenibilità e valorizzazione
✔️ Condurre analisi dei dati e supportare le decisioni tramite piattaforme digitali
✔️ Operare in contesti ad alta complessità, pubblici o privati, con visione multidisciplinare
✔️ Collaborare in team interdisciplinari e guidare progetti di innovazione gestionale
✔️ Applicare quanto appreso in situazioni reali grazie al project work in azienda o ente ospitante
☑️ Pensato per professionisti già attivi nella gestione di patrimoni edilizi e immobiliari
☑️ Offre una formazione specialistica e aggiornata, utile anche per chi intende avviare una carriera nel settore
Il costo complessivo di iscrizione al Master PAC è pari a € 4.500,00, comprensivo della tassa di iscrizione e del contributo di partecipazione.
È possibile effettuare il pagamento in due rate:
€ 2.500,00 entro il 16 ottobre 2025
€ 2.000,00 entro il 28 febbraio 2026
Sono previste agevolazioni economiche per specifiche categorie:
Sconto di € 500,00 per i dipendenti delle università aderenti alla rete UNIAMU
Sconto per i dipendenti delle università aderenti al progetto EFC
Inserito nell’iniziativa PA 110 e lode, con sconto di € 500,00 per i dipendenti della Pubblica Amministrazione e possibilità di rimborso fino al 50% da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica
Il Master unisce competenze tecniche e trasversali per formare dirigenti capaci di gestire patrimoni complessi.
Le lezioni accademiche sono integrate da esperienze dirette di professionisti, per un apprendimento concreto e applicabile.
Lezioni: venerdì e sabato mattina, da ottobre a giugno
12 weekend di didattica frontale + Project work in azienda/enti
Frequenza mista disponibile per studenti fuori regione
Master Executive di II livello
Attestato di frequenza per corsi minor e moduli singoli
Rilascio di Open Badge
I destinatari del Master sono gli operatori del settore immobiliare desiderosi di acquisire competenze aggiornate sui nuovi strumenti tecnologici e sulle competenze necessarie per affrontare la gestione di patrimoni edilizi caratterizzati da una marcata complessità.
Il corso alterna l'approfondimento di competenze specialistiche e tecniche con lo sviluppo di abilità trasversali che possono consentire ai futuri dirigenti/manager di governare la complessità gestionale di un patrimonio edilizio articolato garantendone la massima valorizzazione possibile.
Allo stesso tempo il Master specializza le conoscenze teoriche grazie alle lezioni di professori universitari di diversi atenei e le mette in relazione pratica con le esperienze e le testimonianze pratiche portate da professionisti e manager di grande esperienza e valore professionale.
Indispensabile è proprio la dimensione pratica del corso che si completa con una esperienza diretta in un Ente o in Azienda. Numerose Università e Strutture sanitarie hanno mostrato disponibilità ad accogliere gli studenti del Master per il loro Project Work.
Direttore del Master
Direttore Generale - Università degli Studi di Camerino
Vice Direttore del Master
Professore - Università degli Studi di Camerino
Professore - Università di Camerino
Professore - Università Politecnica delle Marche
Professore - Università di Bologna