Il modulo approfondisce il profilo del manager dei patrimoni complessi, una figura in continua trasformazione, chiamata oggi a rispondere a sfide sempre più articolate. Attraverso un approccio strategico e orientato alla valorizzazione, il percorso formativo fornisce gli strumenti per riconoscere e affrontare contesti complessi, definire priorità operative e guidare processi decisionali efficaci. Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura del contesto attuale e all’analisi dei possibili scenari futuri, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di orientare con competenza lo sviluppo del patrimonio e dei servizi a beneficio dell’organizzazione e dell’utenza.
Il modulo affronta le modalità per strutturare una gestione digitale efficace del patrimonio immobiliare, fornendo gli strumenti necessari per raccogliere, organizzare e mettere a sistema le informazioni. Dopo un’introduzione al BIM e alle sue applicazioni, l’attenzione si concentra su due ambiti fondamentali: processi e dati.
L’obiettivo è integrare la conoscenza tecnica maturata nel tempo con dati digitali chiari, coerenti e tracciabili, in linea con i principali standard internazionali. Verranno analizzati i sistemi informativi più diffusi e le piattaforme gestionali più adatte al settore, con approfondimenti sulla digitalizzazione di appalti e approvvigionamenti.
Il percorso si completa con una riflessione sul ruolo delle figure professionali coinvolte nella gestione digitale e sull’uso delle tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni strategiche.
Il modulo approfondisce l’evoluzione della gestione immobiliare verso un approccio integrato di program management, superando la tradizionale gestione per singoli progetti. L’obiettivo è sviluppare una visione olistica dell’ambiente costruito, capace di guidare decisioni strategiche orientate alla massimizzazione del valore del patrimonio e alla qualità dei servizi erogati.
Attraverso casi pratici e il confronto con esperti del settore, i partecipanti acquisiranno strumenti aggiornati per affrontare le sfide operative della gestione di portafogli complessi. Centrale è il ruolo della digitalizzazione, con particolare attenzione all’integrazione dei dati in ambito BIM per tutte le fasi gestionali: asset, property e facility management.
Il corso analizza anche i servizi collegati alla gestione patrimoniale, evidenziando come le tecnologie digitali possano migliorarne l’efficacia e la tracciabilità.
Il modulo affronta le dimensioni strategiche, comunicative e decisionali della gestione dei patrimoni complessi, con un focus sulla valutazione costi-benefici e sull’impatto delle scelte organizzative sul benessere collettivo.
Temi centrali sono la pianificazione strategica, la lettura dei bisogni dell’utenza e la gestione delle decisioni in contesti potenzialmente conflittuali. Alla base di tutto, un approccio etico orientato alla responsabilità e alla sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia: ambientale, sociale ed economica.
Il Project Work rappresenta un momento centrale del percorso formativo, in cui gli studenti applicano sul campo le conoscenze acquisite, secondo il principio del learning by doing. Inseriti all’interno di team gestionali attivi presso organizzazioni partner, avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con la complessità della gestione immobiliare.
Ogni partecipante sarà chiamato a sviluppare un progetto individuale, volto a dimostrare la capacità di affrontare problematiche operative e organizzative reali, traducendo in pratica le competenze maturate nel corso del Master.
Il periodo di tirocinio, pari a 400 ore complessive, si svolgerà tra marzo e giugno, con modalità flessibili, sotto la supervisione di un tutor accademico e il coordinamento del comitato scientifico del Master.
Le lezioni sono articolate in 12 weekend suddivise in 14 ore così distribuite:
LEZIONE 1 - VENERDÌ 09:00 - 14:00 5 ore
LEZIONE 2 - VENERDÌ 14:30 - 18:30 4 ore
LEZIONE 3 - SABATO 09:00 - 14:00 5 ore
Le lezioni si tengono in presenza a Civitanova Marche.
È disponibile anche la modalità mista (presenza e online) per agevolare la partecipazione di chi risiede fuori regione.